Franca Orletti

Professoressa Onoraria di Glottologia e Linguistica dell’Università degli studi Roma Tre.

Franca Orletti

Si occupa di linguistica interazionale e di Analisi della conversazione, approccio che ha introdotto in Italia e di cui ha mostrato la rilevanza per lo studio linguistico del parlato interazionale sia attraverso la sua attività di traduttrice che attraverso convegni e pubblicazioni dedicati al tema. Altre aree di interesse della sua ricerca scientifica sono l’accessibilità comunicativa e la semplificazione linguistica in ambiti come il patrimonio culturale e la comunicazione istituzionale e la linguistica medica e forense.

Tra le posizioni rivestite più significative, si ricorda le direzioni del Dipartimento di Linguistica dell’Università “Roma Tre” (2008-2012), della rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata (SILTA) (2016-2021), del Master di I livello in Scrittura, traduzione e comunicazione nelle professioni del web, del cinema e della televisione (cicli del 2008, 2010, 2012) e dell’Ufficio della Certificazione (2011-2013); il coordinamento del Dottorato di ricerca in Linguistica sincronica, diacronica e applicata di Roma Tre (2007-2009) e del Laboratorio LION (Linguaggio, Oralità e Nuovi Media) del Dipartimento di Linguistica, Università Roma Tre; la presidenza del Comitato scientifico-didattico e la partecipazione in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio ICon (Italian Culture on Net) (2011-2019). Si è inoltre occupata dell’organizzazione di varie conferenze e seminari e ha partecipato e coordinato progetti di ricerca e comitati scientifici a livello nazionale e non solo.

È membro delle associazioni Società Italiana di Glottologia (SIG), Società Linguistica Italiana (SLI), International Pragmatics Association (IPrA), Associazione Italiana Studi sulla Voce (AISV), Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP).

Fra i suoi volumi si ricordano Comunicare nella vita quotidiana, Il Mulino 1983, La conversazione diseguale, Carocci 2000, Il parlar chiaro nella comunicazione medica, Carocci 2018, Dialogue in institutional settings (eds con Letizia Caronia), Special Issue Language and Dialogue, Benjamins 2019.

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI PROF.SSA FRANCA ORLETTI

 

VOLUMI E MONOGRAFIE:
  • 1981, Materiali didattici “Tabù ed eufemismo linguistico”, Roma, Il Bagatto.
  • 1983 (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana, Bologna, il Mulino.
  • 1984, Stili sociali di narrazione, Roma, Il Bagatto.
  • 1991 (a cura di), L’italiano dell’immigrazione: aspetti linguistici e sociolinguistici, numero speciale di Studi di Linguistica teorica ed applicata 2.
  • 1993 (a cura di) L’educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo, Firenze, La Nuova Italia.
  • 1994 (a cura di), Fra conversazione e discorso, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  • 2000, La conversazione diseguale, Roma, Carocci.
  • 2001 (a cura di), Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società, Roma, Armando Editore.
  • 2001 (a cura di), con Di Luzio A., S. Günthner, Culture in Communication. Analyses of intercultural situations, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins.
  • 2004 (a cura di), Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci.
  • 2010 (a cura di), con L. Mariottini, Actas del IV Coloquio EDICE, Stoccolma.
  • 2011, Sillabo di riferimento per i livelli di competenza italiano L2 livelli A 1, A2, B1, B2 (gruppo di lavoro enti certificatori Ambroso, Arcangeli, Barni, Grego-Bolli,Luzi, Masillo, Orletti, Rocca).
  • 2011 (a cura di) con L. Mariottini, Moderare i toni, per favore, Roma, Editori Riuniti University Press.
  • 2013 (a cura di), con M. Fatigante, numero unico Salute e società, La sfida della multiculturalità nell’interazione medico-paziente, Franco Angeli editore.
  • 2013, con M. Fatigante, Doctor-patient interaction and the challenge of multiculturality, Salute e Società,1
  • 2013, con L. Mariottini, (a cura di) Lingua, mediazione, interazione. L’immigrazione latino-americana in Italia, SILTA XLII, 3
  •  (in stampa) con F. Dovetto, A. Cardinaletti, Tra medici e linguisti, SILTA XLIII, 3.
  • 2017 (a cura di), con L. Mariottini. Forensic Communication in Theory and Practice: A Study of Discourse Analysis and Transciption, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing.
  • 2018, con R. Iovino, Il parlar chiaro nella comunicazione medica. Tra etica e linguistica, Roma, Carocci.
  • 2018 (a cura di), con F. Albano Leoni, Storia dell’antinomia scritto/parlato, Città di Castello, I libri di Emil.
  • 2019, con L. Caronia, Special Issue Dialogue and Language, Benjamins.
  • (in stampa), Che cos’è la linguistica interazionale, Roma, Carocci.
ARTICOLI IN VOLUMI E RIVISTE:
  • 1973, “Linguaggio e contesto: verso una teoria della competenza comunicativa”, La critica sociologica, 26, pp. 77-95.
  • 1975, con C. Castelfranchi, “La metafora come processo cognitivo”, Quaderni della ricerca scientifica 89, CNR, pp. 89-118.
  • 1976, con M.V. Giuliani, “Aspetti dell’ironia linguistica”, in G. Mosconi, V. D’Urso (a cura di), Psicologia e Retorica, Bologna, Il Mulino, pp. 39-46.
  • 1977, “Problemi di analisi conversazionale”, in R. Simone, G. Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Bressanone 31 maggio-2 giugno 1974, Roma, Bulzoni, pp. 115-125.
  • 1977, con P. Tieri, “Linguaggio e contesto sociale: primi risultati di una ricerca condotta su un gruppo di studenti romani di scuola media”, in R. Simone, G. Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea,
  • Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica
  • Italiana (SLI), Bressanone 31 maggio-2 giugno 1974, Roma, Bulzoni, pp.
  • 197-212.
  • 1978, “Sociolinguistica e didattica delle lingue”, Annali, Anglistica XX, 1-2, Istitu-
  • to Orientale di Napoli, pp. 327-339.
  • 1979, “L’organizzazione tematica del discorso”, Lingua e nuova didattica VIII (3),
  • pp. 24-32.
  • 1980, “Un approccio integrato alla lettura”, Lingua e nuova didattica IX (3), pp.
  • 13-16.
  • 1981, “Dall’etnografia della comunicazione in classe all’educazione linguistica”,
  • Lingua e nuova didattica, X, pp. 13-22.
  • 1981, “Classroom verbal interaction: a conversational analysis”, in H. Parret, M.
  • Sbisà, J. Verschueren (a cura di), Possibilities and Limitations of Pragmat-
  • ics, Amsterdam, Benjamins, pp. 531-549.
  • 1982, “An ethnographic approach to the study of verbal interaction in everyday
  • life: some methodological issues”, Grazer Linguistische Studien 16, pp.
  • 146-167.
  • 1982, “Lingua e interazione sociale in una prospettiva pedagogica”, in A.M. Boccafurni, S. Serromani (a cura di), Educazione linguistica nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo, Roma, Provincia di Roma, pp. 43-68.
  • 1983, “Introduzione”, in Orletti F. (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana, Bologna, il Mulino, pp. 9-45.
  • 1983, “Gli obiettivi dell’approccio comunicativo in una prospettiva di linguistica testuale, sociolinguistica e linguistica cognitiva”, in L’italiano come lingua seconda in Italia e all’estero. Atti del Convegno organizzato dai Ministeri, AA. EE., P.I., Roma 1-4 marzo 1982, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, pp. 218-229.
  • 1983, “Pratiche di glossa”, in F. Orletti  (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana, Bologna, il Mulino, pp. 77-103.
  • 1984, “La competenza testuale”, in L’educazione linguistica dalla scuola di base al biennio della superiore. Atti del Convegno CIDI-Lend, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, pp. 96-106.
  • 1984, “Topical Digressions”, in V. D’Urso, P. Leopardi (a cura di),  Discourse Analysis and Natural Rethorics, Padova, Cleup, pp. 49-57.
  • 1984, “Some methodological problems in data gathering for discourse analysis”, Journal of Pragmatics 8 (4), pp. 559-567.
  • 1986, “‘Professoressa ci stavo prima io’. L’interazione comunicativa in classe”, Italiano e oltre I, I, pp. 30-32.
  • 1986, “Competenza linguistica e competenza comunicativa come oggetto della verifica”, in Ambroso S. (a cura di), La certificazione dell’italiano come L2, Scambi culturali, pp. 4-6.
  • 1987, “Quale sociolinguistica per l’insegnante di educazione linguistica in un contesto bilingue?” in La formazione dell’insegnante di lingue in ambiente di lingue in contatto, Atti del Colloquio italo-catalano, 25-27 maggio 1985, LIS 5, pp. 159-170.
  • 1988, “L’italiano dei filippini a Roma”,  in A. Giacalone Ramat (a cura di), L’italiano fra le altre lingue: strategie di acquisizione, Bologna, il Mulino, pp. 143-159.
  • 1989, “Topic organization in conversation”, in E. Sonino Zuanelli (a cura di), Italian Sociolinguistics: Trends and Issues, International Journal of the Sociology of Language 76, pp. 75-85.
  • 1991, “Introduzione”, F. Orletti (a cura di), L’italiano dell’inmmigrazione: aspetti linguistici e sociolinguistici XX (2), pp. 239-242.
  • 1991, con R. Testa, “La trascrizione di un corpus di interlingua: problemi teorici e metodologici”, in F. Orletti  (a cura di), L’italiano dell’immigrazione: aspetti linguistici e sociolinguistici XX (2), pp. 243-283.
  • 1992, “Verso una pragmatica del riferimento: la prospettiva interazionale”, in G. Gobber (a cura di), La linguistica pragmatica, Roma, Bulzoni, pp. 313-339.
  • 1992, “Il conflitto nell’interazione riabilitativa”, in A. Veronese (a cura di), Neuropsicologia clinica ed esercizio terapeutico. Atti Corso AITR 1990, Napoli Idelson Liviana, pp. 49-60.
  • 1993, “Premessa”, in F. Orletti (a cura di), L’educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo, Firenze, La Nuova Italia.
  • 1993, “Introduzione”, in F. Orletti (a cura di), L’educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo, Firenze, La Nuova Italia, pp. 1-11.
  • 1993, “Per un’educazione al parlato”, in F. Orletti (a cura di), L’educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo, Firenze, La Nuova Italia, pp. 63-75.
  • 1994, “Figure and ground in second language narratives: traces of iconicity”, in R. Simone (a cura di), Iconicity in Language, Amsterdam, John Benjamins, pp. 171-196.
  • 1994, “Introduzione”, in F. Orletti (a cura di), Fra conversazione e discorso, Roma, La nuova Italia Scientifica, pp. 13-25.
  • 1994, “L’analisi conversazionale negli anni ’90”, in F. Orletti (a cura di), Fra conversazione e discorso, Roma, La nuova Italia Scientifica, pp. 63-80.
  • 1994, “Sulla superficie del conflitto”, in F. Orletti (a cura di), Fra conversazione e discorso, Roma, La nuova Italia Scientifica, pp. 171-184
  • 1995, “Modalità epistemica ed epistemologica in Medina: Analisi di un caso”, in A. Giacalone Ramat, G. Crocco Galeas (a cura di), From Pragmatics to Syntax, Tübingen, Gunter Narr, pp. 365-384.
  • 1996, “Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli nell’intervista Minoli-Berlusconi”, Polis 10 (2), pp. 153-174.
  • 2000, “La costruzione discorsiva dei ruoli familiari nei talk-show televisivi”, in M. Del Sapio (a cura di), Trame parentali, trame letterarie, Napoli, Liguori, pp. 185-194.
  • 2001, “Il genere una categoria sociolinguistica controversa”, in F. Orletti (a cura di), Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società, Roma, Armando, pp. 7-21.
  • 2001, “Introduction”, in A. Di Luzio, S. Günthner, F. Orletti (a cura di), Culture in Communication. Analyses of intercultural situations, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, pp. VII-XV.
  • 2001, “The Conversational Construction of Social Identity in Native/non-Native Interaction”, in A. Di Luzio, S. Günthner, F. Orletti (a cura di), Culture in Communication. Analyses of intercultural situations, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, pp. 271-294.
  • 2003, “La costruzione conversazionale dell’identità sociale: disabilità in classe”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 32 (3), pp. 313-340.
  • 2003, con M. Fatigante, “Costruzione dell’identità di bambini con difficoltà”, in C. Pontecorvo (a cura di), Discorso e apprendimento, Roma, Carocci, pp. 61-71.
  • 2004, “Aspetti linguistici, testuali ed interazionali delle conversazioni in rete”, in P. D’Achille (a cura di), Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno SILFI, Cesati, Firenze, pp. 315-333.
  • 2004, “Introduzione”, in F. Orletti (a cura di), Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, pp. 11-17.
  • 2004, “Conversazioni in rete”, in F. Orletti (a cura di), Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, pp. 113-131.
  • 2004, con A. Bartolucci, “Il laboratorio di scrittura a scuola”, in F. Orletti (a cura di), Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, pp. 133-190.
  • 2004, “Interazione e grammatica. L’altra anima della sociolinguistica incontra la teoria”, in A. Fasulo, R. Galatolo (a cura di), Lo studio dell’interazione sociale. Contributi dall’analisi della conversazione. Numero monografico Rivista di psicolinguistica applicata 2-3, pp. 141-151.
  • 2005, con M. Fatigante, cd-rom “Bambini con difficoltà a scuola”, Roma, Infantiae.org Editore.
  • 2006, con L. Mariottini, “La construcción de la identidad y la expresión de la cortesía/descortesía verbal en los chats”, in J. L. Blas Arroyo, M. Casanova y M. Velando (a cura di) (2006), Discurso y Sociedad. Contribuciones al estudio de la lengua en contexto social, Castellón, Servei de Publicacions de la Universitat Jaume I, pp. 687-698.
  • 2007, “Identità di genere e comunicazione mediata dal computer”, Lingua Italiana d’Oggi (4).
  • 2008, “Enunciati a più voci: la conversazione fra grammatica ed interazione”, in M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone, R. Savy (a cura di), La comunicazione parlata. Atti del congresso internazionale, 23-25 febbraio 2006, Napoli, Liguori.
  • 2009, “Testimoni non agenti”, in E. Lombardi Vallauri, L. Mereu (a cura di), Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, Roma, Bulzoni.
  • 2009, “La comunicazione forense fra interazione verbale e cognizione: la categoria ‘responsabilità’ e i suoi correlati linguistici ed interazionali”, in P. Diadori (a cura di), La formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco, Perugia, Guerra.
  • 2009, con M. Fatigante, “La modulazione dell’agency nell’interazione in colloqui di consultazione psicologica”, in C. Bazzanella, B. Gili Favela B. (a cura di), Fenomeni di intensità nell’italiano parlato, Cesati, Firenze, pp. 193-204.
  • 2009, “¿Moralidad, discreción o cortesía?”, in M. Bernal, N. Hernández Flores (a cura di), Estudios sobre lengua, sociedad y cultura en homenaje a Diana Bravo, Stoccolma, Romanica Stockholmiensia.
  • 2009, “La modulazione linguistica fra oralità e scrittura”, in Atti del Congresso Internazionale di Studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Oralità e scrittura. In memoria di Giorgio Raimondo Cardona.
  • 2009, “Far male con le parole. Attribuzione di colpa e responsabilità e ruoli familiari”, in G. Giusti (a cura di), Atti della tavola rotonda sulla violenza nei riguardi delle donne, Venezia, Cafoscarina.
  • 2010, “Moralità, discrezione o cortesia?”, in R. Galatolo, E. Lorenzetti (a cura di), Miscellanea in onore di M. Mizzau, Bologna.
  • 2010, “La mitigazione dell’agency”, in F. Venier (a cura di), Atti del convegno “Tra pragmatica e linguistica testuale”. Ricordando Maria-Elisabeth Conte, Bergamo 10-11/09/2008, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  • 2010 (a cura di), con L. Mariottini, “(Des)cortesía en español. Espacios teóricos y metodológicos para su estudio. Actas del IV Coloquio EDICE”. p. 1-744, Stoccolma, Università di Stoccolma, ISBN: 978-9870239802.
  • 2011, “Formulating Identities in Multicultural Therapeutic Contexts”, in M. Frascarelli (a cura di) Structures and Meanings: Cross-Theoretical Perspectives, Torino/Paris, Harmattan, pp. 61-74.
  • 2012, con L. Mariottini, “La expresión de la agentividad en español y en italiano: La Atenuación. Del agente en las narraciones de acontecimiento traumáticos”. TONOS DIGITAL, vol. 22.
  • 2013, “L’emergere e la costruzione delle identità nell’interazione medico-paziente in contesti multiculturali”, in F. Orletti, M. Fatigante ( eds.), La sfida della  multiculturalità nell’l’interazione medico-paziente, Salute e Società,1,61-75
  • 2013, “The emergence and the construction of identity in doctor-patient interaction in multicultural settings”, in F. Orletti, M. Fatigante ( eds.),  Doctor-patient interaction and the challenge of multi-culturality , Salute e Società,1, 67-81.
  • 2014, con M. Fatigante, “Laughter in Multicultural therapeutic Contexts”. In Glenn, Holt (eds.)  Studies of Laughter in Interaction, Continuum Press 161-183
  • 2014, con M. Fatigante,  “Information Giving and Enactment of Consent in Written Consent Forms and in Participants’ Talk Recorded in a Hospital Setting”, Human Studies 37 (2):211-238.
  • 2015, con M.T. De Monte, “Le identità narrate della sordità”, in A. Romano, Rivoira M., Meandri I. (a cura di), Aspetti prosodici e testuali del narrare: dalla letteratura orale al parlato dei media, Atti del X Convegno Nazionale AISV, Torino 22-24 gennaio 2014, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 365-376.
  • 2015, “Partecipazione e gestione dei turni in una interazione in classe con bambini in difficoltà: il ruolo dei segnali verbali e multimodali”, in B. Gili Fivela, Pistolesi, Pugliese R. (a cura di), Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma: Aracne, 129-145.
  • 2015, con A. Cardinaletti, F. Dovetto, “Introduzione”, in F. Orletti, F. Dovetto, A. Cardinalletti (a cura di), Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo della linguistica, SILTA, XLIV, 3.
  • 2015, “Le forme dell’autodiagnosi: negoziazioni dell’asimmetria di conoscenze fra medico e paziente”, in F. Orletti, F. Dovetto, A. Cardinaletti (a cura di), Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo della linguistica, SILTA, XLIV, 3, 546-560.
  • 2016, “La trascrizione delle intercettazioni telefoniche ed ambientali: un esercizio di analisi della conversazioni applicata”, in F. Gatta (a cura di), Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi, Bologna: Bononia University Press, 49-64.
  • 2016, “Franca Rame e l’invenzione dei sopratitoli teatrali”, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di), La lingua variabile nei contesti letterari, artistici e funzionali contemporanei, Firenze: Franco Cesati Editore, 325-336.
  • 2016, con F. Dell’Orletta, R. Iovino, “La leggibilità dei testi in ambito medico rivolti al paziente: il caso dei bugiardini di farmaci senza obbligo di prescrizione medica”, in CEUR workshop proceedingsISSN 1613-0073(link is external), Third Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it), Napoli, 5-6/12/2016, edito da M. Jeusfeld c/o Redaktion Sun SITE, Informatik V, RWTH Aachen, Aachen (Germania), vol. 1749.
  • 2017, “Per una healt literacy dei giovani”, in R. Bombi (a cura di), Comunicare la salute ai giovani: percorsi di consapevolezza nel sistema territoriale per la salute, Roma, Il calamo, pp. 97-104.
  • 2016, “La lingua dei sottotitoli per non udenti”, in A. Manco, Mancini A. (a cura di), Scritture brevi: segni, testi e contesti. Dalle iscrizioni antiche ai tweet, Quaderni di Aion, Napoli: Università degli studi “L’Orientale”.
  • 2017, con L. Mariottini, “Introduction”, in F. Orletti, Mariottini L. (a cura di), Forensic Communication in Theory and Practice, Newcastle: Cambridge Scholar Press, 1-7.
  • 2017, “Transcribing Intercepted telephone Calss and Uncovered Recordings. An Exercise of Applied Conversation Analysis”, in F. Orletti, Mariottini L. (a cura di), Forensic Communication in Theory and Practice, Cambridge: Cambridge Scholar Press, 11-26.
  • 2018, “Il plurilinguismo nella lingua del medico oggi”, in R. Bombi, Costantini F. (a cura di), Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles, Udine, Forum edizioni, pp. 197-206.
  • 2019, “Latin ad a tool for social differentiation and epistemic asymmetry: The language of medicine”, Language and Dialogue 9 (1), pp. 106-124.
  • 2019, con L. Caronia, “The agency of language in institutional talk: An introduction”, Language and Dialogue 9 (1), pp. 1-27.
  • 2021, “Il progetto ARTIS: semplificazione linguistica e accessibilità comunicativa”, in S. Chistolini (a cura di), L’Asilo nel Bosco. La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità, Milano: Franco Angeli, 19-31.
  • 2021, con A. Riga, “Parlar chiaro nei musei. Esempi di semplificazione linguistica del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa”, in S. Chistolini (a cura di), L’Asilo nel Bosco. La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità, Milano: Franco Angeli, 32-57.
  • in stampa, con A. Riga, “Comunicare chiaro nei musei. Esempi di semplificazione linguistica del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa”, in F. Chiusaroli (a cura di), Studi linguistici in onore di Diego Poli, Roma, Il Calamo.
  • in stampa, con A. Riga, “Capire e farsi capire nei musei. Il caso del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa”, in F. Orletti (a cura di), Comunicare il patrimonio culturale: accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità, Milano, Franco Angeli.
  • in stampa, “La co-costruzione dell’agenda nella visita medica: una prospettiva multimodale”, in M. Fatigante, C. Pontecorvo (a cura di), Arte e pratica della pazienza. Saggi intorno al pensiero di Paola Di Cori sulla malattia, Nova Logos Editore, Roma.

I Progetti di Franca Orletti

Torna in alto